Una terra da scoprire
Borghi, musei e città di mare in Romagna
Cosa fare a Bellaria se piove?
Ecco tanti spunti!
DAI MOSAICI DI RAVENNA A FELLINI
Non sai cosa fare a Bellaria se piove? Il territorio è ricco di luoghi interessanti da visitare. Le città di mare dalla storia più antica sono Rimini e Ravenna, popolate già prima che i Romani conquistassero la regione. L’arco di Augusto e il ponte di Tiberio sono ancora il simbolo di Rimini, da visitare la Domus del Chirurgo; la bellezza dei mosaici ravennati ha incantato visitatori di ogni epoca e sono ancora oggi visibili al Museo Tamo o alla Domus dei Tappeti di Pietra. Uno dei personaggi riminesi più amati è il regista Federico Fellini, cui sono dedicati i murales di Borgo San Giuliano.
Città di mare e baby musei
Cervia ruota intorno al suo porto canale, con una storia legata alla raccolta e alla conservazione del sale. Il porto di Cesenatico fu progettato da Leonardo da Vinci, ingegnere militare di Cesare Borgia. Oggi i due centri attirano tantissimi turisti, ma conservano la propria anima antica nel cuore del borgo. In Romagna non mancano musei adatti ai più piccoli, tra boschi a castelli. La rocca di Sant’Agata Feltria ospita oggetti e personaggi delle fiabe più amate. Al castello di Riolo c’è un museo dedicato al Medioevo: potrete impugnare gli strumenti da battaglia dei cavalieri, ammirare i loro indumenti ed esplorare il territorio con uno speciale visore 3D. Da non dimenticare l’Idromuseo di Ridracoli.
Non dimenticare di visitare…
La Torre Saracena di Bellaria, edificata nel 1673, è l’unica rimasta con i caratteri originali delle sei presenti a tre piani coperti a volta e con scala a chiocciola interna. Al suo interno è situato il Museo delle Conchiglie, con conchiglie, molluschi, scheletri di organismi marini, crostacei, corazze di tartarughe provenienti da tutto il mondo.
La Romagna è una terra di scrittori e poeti: Giovanni Pascoli, Marino Moretti, Vincenzo Monti… Nelle loro case troverete gli arredi originali, accanto ad oggetti e documenti che vi faranno conoscere da vicino le personalità degli artisti.
Oltre alle classiche visite guidate, presso il castello potrete partecipare anche a speciali percorsi in costume. Scoprirete diversi aspetti della vita medievale e rinascimentale, tra gli intrighi dei Malatesta e leggende misteriose.
È una rocca affacciata sulla valle del Rubicone, grazie a cui i Malatesta difendevano i propri territori. Oggi ospita un’originale collezione d’arte contemporanea: troverete opere di artisti italiani, ma anche incisioni di Goya e Chagall.